Dalla cucina alla spazzatura: euro perduti in Portogallo


Se hai mai sentito l’impulso di nascondere denaro sotto il materasso, non sei solo. In Portogallo, questa abitudine ha portato la Banca Centrale a trattare oltre 317.000 banconote danneggiate negli ultimi dieci anni, un valore che supera i 13,8 milioni di euro. Questo fenomeno è spesso collegato a una mancanza di fiducia nel sistema bancario o come una misura di sicurezza personale.
Ma perché qualcuno dovrebbe scegliere di custodire fisicamente contanti a casa? Molti credono che, in caso di furto o disastri come gli incendi, avere denaro contante a portata di mano possa proteggere i propri beni. Tuttavia, il rischio che questi contanti si deteriorino è elevato. Alla periferia di Lisbona, nel complesso della banca, ci sono banconote rovinate dall’umidità, bruciate o addirittura masticate dai roditori.
Nel 2024, sono state recuperate oltre 40.000 banconote per un valore di 1,7 milioni di euro – la cifra più alta dal 2014. Durante la pandemia di Covid-19, molti portoghesi hanno accumulato contanti in casa, causando un aumento significativo delle banconote danneggiate. Dopo la pandemia, queste banconote sono state portate alla Banca del Portogallo per essere sostituite.
Ma qual è il processo per valutare una banconota danneggiata? I criteri sono standardizzati a livello europeo. Frammenti che compongono una banconota devono rappresentare più del 50% della stessa e devono consentire l’identificazione dei caratteri di sicurezza genuini. Questi dettagli vengono esaminati con apparecchiature speciali dai tecnici della banca. Solo in questo modo si stabilisce se la banconota sia autentica o meno.
- Fornire più del 50% del frammento della banconota.
- I frammenti devono consentire l’identificazione del denaro genuino.
- Dimostrare il motivo del danneggiamento.
La politica è chiara: se si sospetta dolo, come nel caso di banconote contraffatte, non c’è rimborso. Alcuni, infatti, tentano di ingannare i tecnici per guadagnare soldi consegnando denaro falso.
In conclusione, sebbene possa sembrare un gesto di sicurezza, seppellire denaro porta con sé rischi che spesso superano i vantaggi. E tu, continueresti a nascondere i tuoi risparmi sotto il cuscino?