Colloqui di pace: Russia e Ue

0
Colloqui di pace: Russia e Ue
Colloqui di pace: Russia e Ue

Nel cuore di Bruxelles, mentre il vento dell’Europa soffia forte, l’ex presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, ha dato voce a una realtà inconfutabile: una pace duratura in Ucraina è irraggiungibile senza il coinvolgimento dell’Unione Europea. Parlando con Euronews, poche ore dopo il vertice dei 27 leader UE, Barroso ha cercato di placare i timori che all’incontro di giovedì potessero esser emerse divisioni riguardo la difesa dell’Ucraina.

Ma come si muove questa macchina chiamata Unione Europea? Con lentezza, certo, ma con profondità. Ottenere il consenso tra tanti Stati membri è un’impresa titanica, eppure le conclusioni del vertice, a suo avviso, erano sorprendentemente ricche. Barroso sottolinea l’importanza di riaffermare il supporto europeo alla difesa e il sostegno all’Ucraina. Un impegno che non è solo necessario, è essenziale per garantire stabilità.

Nel frattempo, fuori nel freddo politico, come dovrebbe reagire l’UE quando sembra esclusa dai dialoghi tra il Cremlino e il presidente Trump? Barroso è chiaro: prima o poi l’UE entrerà in gioco, perché senza di essa non ci sarà pace. L’Ucraina stessa richiama il sostegno dell’Europa, e persino Putin ammette che il cammino verso la pace passa dalla revoca delle sanzioni, quelle sanzioni imposte dall’Europa.

Al vertice europeo, tuttavia, i leader non sono riusciti a concordare lo stanziamento di 5 miliardi di euro per l’acquisto di 2 milioni di proiettili d’artiglieria per l’Ucraina entro il 2025. Un nodo non sciolto che rappresenta la sfida di coordinare tante voci sotto un’unica bandiera. Perché l’Unione Europea, come un ingranaggio complesso, può muoversi lentamente, ma il suo impatto è profondo.

Nella grande scacchiera della diplomazia internazionale, la fiducia rimane ancora la regina. L’Europa deve continuare a tessere quella rete di relazioni che potrebbe un giorno avvolgere anche coloro che attualmente siedono dall’altro lato delle trattative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *